7° Convegno di medicina dello sport: corso di formazione per giornalisti

Sono aperte le iscrizioni al 7° Convegno di medicina dello sport di Genova, che si terrà sabato 3 dicembre mattina presso il Tower Airport Hotel.
Il tema di quest’anno sarà “Covid-19 e vaccino: quale impatto sullo sport?” e l’evento sarà aperto a 100 medici e professionisti sanitari (con crediti ECM), 50 studenti di scienze motorie (Attività Didattica Elettiva), 20 giornalisti iscritti USSI e a tutti i tecnici, dirigenti, atleti e appassionati di sport che abbiano piacere di arricchire le loro conoscenze in ambito medico-sportivo.
Oltre a relatori e moderatori di elevato livello scientifico e di grande competenza, saranno presenti come testimonial importanti atleti di livello internazionale.
Partecipazione gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione sul sito dell’agenzia organizzatrice Summeet – https://fad.summeet.it/enrol/i
IL CONVEGNO
L’attività sportiva ha acquisito e consolidato negli ultimi decenni un ruolo dimostrato e
definito nella prevenzione sanitaria. Questo binomio sport-salute sta diventando e dovrà
essere sempre di più la spinta motivazionale per facilitare l’avvicinamento alla pratica sportiva da parte di soggetti di ogni età in cui talvolta coesistono patologie di differente natura. Tale processo di allargamento della popolazione sportiva comporta un sempre maggior interesseda parte della medicina in tutte le sue branche anche per la necessità di valutare la compatibilità con l’attività sportiva stessa.
Il presente convegno, giunto alla sua 7^ edizione e inizialmente nato per trattare specificamente le discipline sportive di resistenza, si è successivamente allargato a 360 gradi su tutte le attività sportive, trattando di anno in anno tematiche peculiari. Tale approccio include aspetti di vario interesse, ma soprattutto le diverse sfaccettature mediche della pratica sportiva, con un occhio di riguardo all’ambito cardiologico, in particolare alla corretta valutazione di specifiche problematiche sanitarie dell’atleta e alla gestione degli eventuali trattamenti farmacologici in essere (antiipertensivi, antitrombotici, antidislipidemici innovativi e tradizionali, anti-scompenso cardiaco).
L’edizione del 2022 rivolge la trattazione a un argomento tanto importante quanto delicato: le complesse relazioni che intercorrono tra il COVID e la pratica sportiva, tematica che verrà affrontata nelle sue multiple declinazioni, compreso il ruolo fondamentale dei vaccini. Sulla scorta di quasi 3 anni di esperienza, abbiamo ritenuto che vi siano ormai adeguate conoscenze scientifiche e gestionali da poter affrontare l’argomento con competenza, equilibrio e prudenza, affidandolo a un panel costituito da personalità di elevato profilo scientifico e umano.
PROGRAMMA
08.00 Apertura della Segreteria e registrazione dei Partecipanti
08.30 Introduzione e saluti delle Autorità
Cristiano Novelli
PRIMA SESSIONE
Moderatori: Roberto Delfino, Mauro Ferrari
08.45 Miocardite, pericardite e tromboembolismo venoso e arterioso nello sportivo: la punta di un iceberg in tempo di pandemia?
Sergio Agosti
09.05 Long COVID: cos’è e come incide sulla performance fisica
Piero Clavario
09.25 Certificazione sportiva agonistica e “return to play”: possiamo fare di meglio in termini di efficienza del protocollo?
Luca Ferraris
09.45 Dibattito con l’esperto
Matteo Bassetti
Discussant: Laura Casalino, Filippo Fortuna
10.30 Coffee break
Introduce: Luca Pestarino
11.00 LETTURA Vaccino anti-COVID: ecco cosa sappiamo di sicuro
Giuseppe Murdaca
Introduce: Annamaria Municinò
11.20 LETTURA: Farmaci cardiovascolari e ricadute sulla pratica sportiva: anti-ipertensivi;
antidislipidemici; anticoagulanti e antiaggreganti
Cristiano Novelli
SECONDA SESSIONE
Moderatori: Marco Bove, Attilio Smeraldi
Testimonial: atleti del panorama sportivo internazionale
11.40 Annus horribilis 2022: COVID: esperienza sul campo nei ciclisti professionisti
Maurizio Piombo
12.00 Annus horribilis 2022: COVID: esperienza sul campo nei nuotatori d’élite
Lorenzo Marugo
12.20 La parola allo pneumologo: proviamo a fare una sintesi?
Marco Bonavia
12.40 Discussione interattiva e tavola rotonda
13.20 Considerazione conclusive e take-home message
Cristiano Novelli
14.15 Chiusura dei lavori